Autore: admin

Oltre la musica: gli studi di registrazione e le aziende

La produzione audio non è fatta di sola musica, radio e cinema. Negli ultimi decenni la gamma di servizi offerti dagli studi di registrazione si è ampliata per venire incontro alle esigenze di aziende dei settori più diversi. Il settore corporate Molte grandi aziende si avvalgono del prezioso …

Gli studi di registrazione professionali

I grandi studi di produzione musicale (e audio in genere) hanno tante storie da raccontare. D’altronde, sono i luoghi che hanno visto la nascita di capolavori musicali: dai dischi jazz alla classica, e poi le colonne sonore, produzioni rock, metal e rap. Per molti artisti, registrare la propria …

La stanza dei bottoni: l’attrezzatura dello studio

Lo studio di registrazione è un luogo adibito alla ripresa, alla manipolazione e alla finalizzazione di prodotti audio. Che si tratti di musica, doppiaggio, sonorizzazioni per la TV, colonne sonore oppure pubblicità radiofoniche: l’importante è che ci sia l’attrezzatura giusta per svolgere al meglio il lavoro. Il risultato …

Le professioni in studio di registrazione

Trovare lavoro in uno studio di registrazione è il sogno di molti appassionati di audio e musica. Fare il fonico, l’assistente o il manager, richiede molta disciplina, dedizione totale al lavoro, flessibilità di lavorare per giornate (e notti) intere in studio, rimanere aggiornati e competitivi, saper trattare con …

Lo studio di registrazione: tecnologia e creatività

Lo studio di registrazione è un ambiente stimolante, carico di energia creativa, dove si assiste alla nascita di brani musicali, sonorizzazioni di film, ma anche doppiaggi e audio-libri. È un luogo interessante, dove non ci sono mai due giornate uguali, né due progetti identici da portare a termine. …

Audio digitale: home studio e project studio

La rivoluzione nell’ambito della produzione audio ha una data precisa: il periodo che va dal 1990 al 1992. È in quegli anni che l’avvento della digitalizzazione ha iniziato a farsi strada prepotentemente nei grossi studi di registrazione. Al principio, c’era chi preferiva utilizzare un mix di tecnologie diverse: …