La produzione audio non è fatta di sola musica, radio e cinema. Negli ultimi decenni la gamma di servizi offerti dagli studi di registrazione si è ampliata per venire incontro alle esigenze di aziende dei settori più diversi.
Il settore corporate
Molte grandi aziende si avvalgono del prezioso supporto degli studi di registrazione per creare musica adatta ai propri eventi. Sia che si tratti di convegni che di presentazioni, è importante che i partecipanti vengano accolti e accompagnati da sonorizzazioni ad hoc, che contribuiscono a rafforzare l’immagine aziendale.
Ad esempio, in fase di decollo e di atterraggio, tutte le compagnie aeree mettono in diffusione della musica studiata per accogliere i viaggiatori. Si tratta di musica d’atmosfera, spesso rilassante, che serve anche a mascherare i rumori provenienti dall’esterno.
Le aziende che si occupano di marketing organizzano incontri con i propri dipendenti accompagnati da musica dall’andamento coinvolgente. Si tratta di brani dove, insieme alla musica, possono venire citati slogan o frasi motivazionali.
Musica per l’entertainment digitale
Il settore del gaming ha avuto una vera e propria esplosione. In questo settore lavorano i sound designer, che si occupano di creare colonne sonore ed effetti speciali per i video game e per le piattaforme di gioco online.
È un ambito dove sono necessarie competenze di sintesi sonora e molta creatività, perché buona parte dell’intrattenimento è dipendente proprio dalla qualità del commento sonoro. Basti pensare, ad esempio, agli effetti sonori di piattaforme di gaming come quella che si trova a questo link: www.unibetmobile.com/it/unibet-scommesse-mobile/, dove i suoni e gli effetti speciali hanno il ruolo di coinvolgere e divertire gli utenti, sottolineando le varie fasi del gioco e le vincite.
Musica per siti web
La presenza sul web è fondamentale per tutte le aziende. Un sito deve contenere tutte le informazioni sui servizi, oltre ai contatti e articoli di interesse per i visitatori. La produzione audio può giocare un ruolo importante nella costruzione dell’identità di un brand, attraverso la creazione di jingle e musica che accompagna le grafiche o i video all’interno delle pagine del sito.
Marketing digitale
La comunicazione attraverso i social si avvale di strumenti e tecniche diverse a seconda della piattaforma utilizzata. È importante garantire la qualità dei post e dei video che si pubblicano. Per questo, uno studio di registrazione può mettere a disposizione i suoi servizi di post-produzione audio (ma anche video) per finalizzare prodotti impeccabili dal punto di vista tecnico.
Audio-libri
Le versioni audio dei libri stanno avendo sempre più successo tra coloro che non hanno il tempo di leggere, ma vogliono comunque godere del piacere della letteratura. Il business sta avendo un’evoluzione tanto veloce che ha visto colossi come Amazon aprire un settore dedicato nella produzione e nella distribuzione di titoli nei nuovi formati audio. Questi prodotti vengono realizzati in studio di registrazione. Possono essere versioni integrali oppure editate, lette da attori professionisti che assicurano quindi una piacevole esperienza d’ascolto.
Formazione aziendale telematica
Il training aziendale si avvale sempre di più di Learning Management Systems, ovvero sistemi per l’informatizzazione della formazione. All’interno di questi programmi didattici hanno largo spazio i contenuti multimediali, dalle lezioni alle presentazioni. Tutto questo materiale necessita di commenti sonori, che vengono realizzati e montati in studio. Questo tipo di produzioni non necessita di sale di ripresa o grandi strutture, ma serve comunque assicurare un risultato apprezzabile dagli utenti.