Tutto sul mondo degli studi di registrazione

Questo è un sito dedicato agli studi di registrazione, fatto per fornire informazioni su come sono fatte queste strutture, come funzionano, i servizi che offrono e le professionalità coinvolte.

È importante chiarire alcuni aspetti relativi alla produzione audio: qui non si registrano solo album, ma anche colonne sonore, libri audio, si fa post-produzione televisiva, effetti sonori per i videogiochi, effetti speciali per il cinema, jingle e programmi radiofonici, pubblicità e tanto altro.

Gli studi più celebri si trovano negli Stati Uniti, principalmente a Los Angeles, e in Europa, a Londra. Sono luoghi legati alle produzioni discografiche più famose, dove hanno registrato (e continuano a farlo) artisti di fama internazionale.

Eppure la realtà di questo business è molto più ampia e comprende anche strutture medie e piccole, fino ad arrivare agli home studio, ovvero luoghi dove normalmente si produce musica indipendente e a basso costo.

Un mondo di suoni

Ciò che accomuna tutti gli studi è la finalità, ovvero la produzione di materiale audio. In questo ambito però, le declinazioni possono essere molto diverse. L’era degli studi moderni è coinciso con l’audio digitale.

Prima di allora, il processo di acquisizione e manipolazione del suono era interamente analogico. L’energia sonora si trasformava, attraverso i microfoni, in differenze di potenziale trasmesse, attraverso il mixer e altre macchine, ad un registratore a bobina. Qui, il nastro veniva inciso, ovvero le particelle magnetiche sulla superficie erano polarizzate a seconda del voltaggio elettrico. Le incisioni su nastro erano usate per creare il master su vinile, il cui negativo serviva poi per stampare le copie per la vendita.

Con la digitalizzazione, il suono viene ricondotto a sequenze di bit, spesso già a a partire dal microfono e torna a essere convertito in energia sonora solo attraverso le casse. Questo sito fotografa la realtà presente, ma non c’è dubbio che nel settore l’innovazione è sempre dietro l’angolo.

Perché questo sito

Ogni studio è una realtà a sé: ha una sua personalità che si riflette nell’operato delle persone che ci lavorano. Ci sono luoghi che hanno fatto la storia di alcuni generi musicali, come la Motown, oppure che hanno ospitato orchestre di colonne sonore indimenticabili, come quelle di Ennio Morricone per Sergio Leone, realizzate presso l’International Recording a Roma.

Questi articoli offrono una visione d’insieme del business e fa luce anche sulle diversità delle varie strutture. Sono argomenti di interesse per i musicisti che si apprestano a incidere il loro primo demo, per aspiranti produttori oppure anche per gli appassionati di audio che vogliono avvicinarsi a una professione in questo campo.